Cerca la storia, i contenuti le licenze e i nuovi aggiornamenti su solaris-astronomia.it
Il sitoContattami per dare feedback, segnalare eventuali errori, oppure fare domande sull'astronomia
ContattiCerca nel sito la pagina che ti serve
Novità l'elenco è stato aggiornato!
01/05/2024
Chi siamo ha un nuovo look! Qui concentrate tutte le informazioni sul sito e i contatti.
Il sito Solaris Astronomia è un progetto di divulgazione astronomica a cura di Narduzzi Alessandro da cui studiare, imparare e prendere informazioni per ricerche. I testi presenti possono essere copiati seguendo la seguente licenza creative commons:
Solaris Astronomia di Alessandro Narduzzi è concesso in licenza con CC BY-NC-SA 4.0
Le immagini (ove non specificato) possono considerarsi di pubblico dominio.
Le risorse scaricabili disponibili seguono la seguente licenza creative commons:
Le risorse di Solaris Astronomia di Alessandro Narduzzi è concesso in licenza con CC BY-NC-ND 4.0
Almeno che non sia specificato diversamente da un marchio creative commons sull'opera interessata.
Questa serie di paragrafi ha un peso legale.
Ciao! Sono un appassionato di astrofisica, mi piacciono tutte le cose riguardano lo spazio, va matto anche per le scienze in generale, questo sito in cui ti trovi in questo momento per leggere questo paragrafo lo costruito io, voglio divulgare in modo semplice l'astronomia per tutti, adesso è un po' spoglio ma se mi darai tempo lo farcirò di informazioni interessanti.
L'elenco è stato aggiornato! Qui troverai qualsiasi pagina del sito compresa quella che stai cercando.
https://www.solaris-astronomia.it/astronomia
Pagina dedicata alle informazioni sull'astronomia, una enciclopedia digitale astronomica. Tutte le conoscenze del sito sono racchiuse qui
https://www.solaris-astronomia.it/downloads
Pagina dedicata alle risorse scaricabili di questo sito: presentazioni a d'oc, mappe concettuali, immagini e altro.
https://www.solaris-astronomia.it/whatsapp/
Articoli del canale, approfondimenti esclusivi di argomenti.
https://www.solaris-astronomia.it/whatsapp/news-1_aur_
Il 5 Novembre si è potuto ammirare nel nord e alcune regioni del centro italia lo spettacolo dell'aurora polare, ma perché questa cosa?
https://www.solaris-astronomia.it/whatsapp/news-2_SAR
Secondo le osservazioni, ciò che è stato visto in italia non è stato un aurora boreale rossa come detto in precedenza, Ma di un effetto molto più raro e sconosciuto chiamato SAR
https://www.solaris-astronomia.it/whatsapp/news-3_rSX
La space X, la compagnia spaziale privata di Elon Musk, ha lanciato di nuovo il razzo Starship
https://www.solaris-astronomia.it/whatsapp/wa-n-4
Molti pensano che oltre le nuvole sopra alla loro testa ci siano solo meteoriti e satelliti, in realtà ci sono un sacco di detriti spaziali che orbitano...
https://www.solaris-astronomia.it/whatsapp/wa-n-5
Sebbene qualsiasi cosa che vediamo ci sembri che accada tutto in tempo reale, In "diretta". Ma se le distanze iniziano a farsi grandi...
https://www.solaris-astronomia.it/whatsapp/ch-w-6
Molti alla domanda "Di che colore è il sole?" Risponderanno giallo, oppure rosso, esattamente come lo vediamo tutti i giorni, o per lo meno come i nostri occhi...
https://www.solaris-astronomia.it/sistema-solare/
La nuova pagina sul sistema solare, in costruzione per ora ma già accessibile.
https://www.solaris-astronomia.it/sistema-solare/mercurio
Mercurio è il primo pianeta dal sole ed è il più piccolo. Orbita a una distanza media di 0,3871 UA dal Sole in circa 88 giorni terrestri, Quindi qui tre giorni corrispondono ad due anni...
https://www.solaris-astronomia.it/sistema-solare/venere
Venere è il secondo pianeta dal Sole, con un'orbita quasi circolare che lo porta a compiere una rivoluzione in 225 giorni terrestri. Prende il nome dalla dea romana dell'amore e della bellezza...
https://www.solaris-astronomia.it/sistema-solare/marte
Marte è il quarto pianeta del sistema solare dal Sole, è visibile a occhio nudo ed è l'ultimo dei pianeti di tipo terrestre. Chiamato pianeta rosso a causa del suo colore caratteristico per...
https://www.solaris-astronomia.it/sistema-solare/giapeto
Giapeto, terza luna per diametro di Saturno, è famoso suprattutto per la sua superficie bicolore
Solaris Astronomia is licensed under CC BY-NC-SA 4.0