Giapeto

Giapeto, terza luna per diametro di Saturno, è famoso suprattutto per la sua superficie bicolore

La superficie

La superficie di Giapeto è ricoperta da ghiaccio, che gli dona un colore chiaro e riflettente. Questo è interrotto da un'enorme e misteriosa macchia scura che copre quasi metà della luna. Ci sono varie teorie sulla sua colorazione:

Teoria 1

La principale tesi è la quale il materiale sia fuoriuscito dall'interno della luna stessa

Teoria 2

La seconda teoria, nella quale credo più verosimile, il colore polveroso sia ottenuto dall'intersezione della sua orbita con l'anello E di Saturno, il quale è composto materiali scuri.

L'orbita

A differenza delle altre lune maggiori Giapeto orbita molto distante da Saturno, al confine con l'anello E, quello con il maggior diametro. Inoltre, la sua orbita è parecchio inclinata rispetto all'equatore del pianeta, che sarebbe più simile a quella posseduta dai satelliti irregolari.

La cresta equatoriale

Un'altra curiosità di Giapeto è la cresta equatoriale, che percorre gran parte del suo equatore, anche di questo non si conosce con l'esattezza la sua origine, anche qui le teorie sono molteplici:

Teoria 1

Alcuni pensano che la cresta si sia formata quando il satellite ruotata, da giovane, molto più velocemente

Teoria 2

Altri ipotizzano che il materiale sia fuoriuscito dall'interno di Giapeto

Teoria 3

Altri ancora pensano che sia dovuta ai rimasugli di un anello posseduto dal proto-satellite, il quale sia ricaduto su di esso.

Solaris Astronomia is licensed under CC BY-NC-SA 4.0