La pagina, essendo risultata molto lenta, sta venendo ottimizzata nelle prestazioni per essere più ricca di contenuto usando il minor tempo possibile a caricare
Tornare alla home?Mercurio è un pianeta piccolo.
è ricoperto di crateri a causa di innumerevoli impatti con gli asteroidi,
Ruota su se stesso molto lentamente, in un anno ruota sul proprio asse una volta e mezzo, questo provoca ad avere giorni con 427 °c e notti con -173 °c
NASA/ Johns Hopkins University Applied Physics Laboratory/Carnegie Institution of Washington. Edited version of Image:Mercury in color - Prockter07.jpg by Papa Lima Whiskey., Public domain, da Wikimedia Commons
This work is marked with CC0 1.0
Venere è un pianeta molto caldo a causa dell’effetto serra che fa raggiungere temperature di 462 °c.
gira su se stesso in 243 d e un anno dura 225 d.
L'atmosfera che lo rende così caldo è composta dal 96% di anidride carbonica con il resto occupato da azoto, ossigeno, argon, anidride solforosa e vapore acqueo. la anidride carbonica produce l'effetto serra surriscaldando il pianeta.
NASA/JPL-Caltech, Public domain, da Wikimedia Commons
This work is marked with CC0 1.0
La terra è l'unico pianeta del sistema solare (ora conosciuto) ad avere un ambiente adatto alla vita grazie all'acqua che si trova allo stato liquido perché si trova nella "zona goldilocks"
La zona goldilocks è il punto in cui l'energia luminosa e quella emanata dal pianeta si equivalgono,
Se un pianeta si trova troppo vicino al sole verrà cotto e di conseguenza l'acqua evaporerà,
invece se fosse troppo lontano l'acqua diventerebbe ghiaccio,
nella zona goldilocks c'è il calore ideale.
Oltre l'acqua sono presenti anche l'ossigeno (O)e l'azoto (N2) essenziali per la respirazione.
View source NASA Apollo 17 crew; taken by either Harrison Schmitt or Ron Evans , Public domain, via Wikimedia Commons
This work is marked with CC0 1.0
Marte è il pianeta più interessato per l'esplorazione di rover e atterraggio di lander per verificare se ci sono presenze di vita o se ci sono state.
È il pianeta più raggiungibile per l'uomo, ma non c'é ossigeno perché il pianeta è troppo piccolo per avere abbastanza gravità da trattenerlo.
Ha uno scarso campo magnetico che permette al vento solare di raggiungere la superficie del pianeta senza problemi.
Le temperature sono basse -70 °c. Il colore rossiccio di Marte è per la presenza di ferro arrugginito.
ESA & MPS for OSIRIS Team MPS/UPD/LAM/IAA/RSSD/
INTA/UPM/DASP/IDA, da Wikimedia Commons
This work is licensed under CC BY-SA 4.0
Gli asteroidi sono corpi composti da materiali rocciosi e ferrosi.
Nell’sistema solare la maggior parte si trova nella Fascia degli asteroidi
Ci sono altri tre gruppi: i Greci e i Troiani che si trovano nell' orbita di Giove, e i Centauri che sono tra Giove e Nettuno.
Gli asteroidi sono ogni tanto attirati più fortemente dal sole e gli fa iniziare a viaggiare tra i pianeti verso la stella.
NASA/Goddard/University of Arizona, Public domain, da Wikimedia Commons
This work is marked with CC0 1.0
Giove è il pianeta più grande del sistema solare, gira su se stesso in 10 h alla velocità di 45,300 km/h, è molto appiattito ai poli a causa dell’eccessiva velocità di rotazione.
Ha una atmosfera composta principalmente da idrogeno ed elio,
A 50.000 km in profondità la pressione è tale che l'idrogeno inizia a solidificarsi comportandosi come un minerale.
Guardandolo al Telescopio si può notare la Grande Macchia Rossa, una tempesta violenta in cui la Terra verrebbe contenuta tre volte.
Giove ha come lune: Io, Ganimede, Callisto, Europa e altre 67, e degli anelli molto fini.
Questo pianeta protegge la terra contro eventuali collisioni con asteroidi giganti frantumandoli e inghiottendoli nel loro percorso
NASA Hubble, da Wikimedia Commons
This work is licensed under CC BY 4.0
Saturno è famoso per i sui grandi anelli composti da polvere e ghiaccio.
Invece da come potrebbe sembrare il pianeta di saturno è composto da parecchi gas diversi da quelli di Giove. Il pianeta è costituito principalmente da H ed è meno denso dell'acqua.
è anch'esso schiacciato ai poli. e ruota su se stesso in 11 h~
Le fasce di gas sono poco evidenti e le nubi sono evidenti solo con una foto elaborata anche se i venti sono anche qui notevoli.
Ha una strana tempesta esagonale al polo nord con l'omonimo nome
NASA / JPL / Space Science Institute, Public domain, da Wikimedia Commons
This work is marked with CC0 1.0
Scoperto nel 1781 Urano è stato esplorato da vicino con Voyager 2 nel 1986.
Ha un diametro pari a 4 volte quello terrestre, la sua atmosfera è composta dal 88% da idrogeno e 12% elio, ha una temperatura di 63,15 K (-210 °c).
Ruota su se stesso in 17 ore e è inclinato di 58°, si pensa che quando era ancora un planetoide abbia impattato con un oggetto digrandi dimensioni.
Urano ha un campo magnetico molto forte. Intorno ad Urano orbitano 15 satelliti.
Kevin... Gill from Los Angeles, CA, United States, da Wikimedia Commons
This work is licensed under CC BY 4.0
Scoperto nel 1846 grazie alle interferenze sulla rotta di Urano ed alle coordinate astronomiche calcolate, Nettuno è stato esplorato nel 1989 da Voyager 2,
molto simile ad Urano per dimensioni, è il pianeta più denso del sistema solare: due volte l'acqua, emette fino a tre volte la quantità di calore emessa dal sole, a causa dell'enorme distanza da esso.
Ha una temperatura di 73,15 K (-200°c). Su questo pianeta sono stati registrati i venti più forti del sistema solare
Justin Cowart, Public domain, da Wikimedia Commons
This work is marked with CC0 1.0
Le lune sono corpi celesti di dimensioni ridotte catturate dalla gravità dei pianeti, come gamma di
dimensioni partiamo da pezzettini di asteroidi alle dimensioni dei pianeti nani come Plutone.
Un esempio di luna irregolare è Phobos, Luna di Marte, è in poche parole un asteroidi trovatosi troppo
vicino alla gravità del piamneta e catturato.
Un curioso esempio di "luna", se cosi definibile è quella di Caronte, Luna di Plutone, decisamente molto
grande rispetto ad esso, e la sua influenza gravitazionale è tale che il baricentro del sistema plutoniano
si trova al di fuori di Plutone, tanto da essere, da alcuni, chiamato sistema pianeta doppio.
La luna scattata in Friuli, Mauro Narduzzi
This work is licensed under CC BY-NC 4.0
La massa di caronte che sbilancia il baricentro del sistema.
Tomruen, da Wikimedia Commons
This work is licensed under CC BY-SA 4.0
I pianeti nani sono troppo piccoli per essere considerati pianeti, ma, sono comunque di forma sferica.
Nel sistema solare sono presenti nella fascia degli asteroidi (come Cerere), nella fascia di kuiper (come Plutone)
e nei gruppi esterni come i troiani ecc. nell'orbita di Giove e Nettuno.
Sono composti come i pianeti rocciosi, hanno un nucleo ferroso e roccia in superficie. Sono caratterizzati da
innumerevoli impatti dovuti agli scontri con corpi orbitanti nel sitema solare, come gli asteroidi.
This work is marked with CC0 1.0
La Via Lattea (dal latino: Via Lactea) è la galassia a cui appartiene il nostro sistema solare; è "la galassia" per eccellenza: il nome infatti deriva dal greco galaxias (etimologicamente correlato alla parola latte) In base agli studi più recenti pare che, da un punto di vista strettamente morfologico, sia una galassia a spirale barrata, ovvero una galassia composta da un nucleo attraversato da una struttura a forma di barra da cui si dipartono i bracci di spirale che seguono un andamento logaritmico; insieme alla Galassia di Andromeda, è il membro principale del Gruppo Locale, un gruppo di galassie comprendente anche la Galassia del Triangolo e una ottantina di galassie minori, principalmente galassie nane. La Via Lattea è più brillante in direzione della costellazione del Sagittario, dove si trova il centro galattico che però non è visibile a causa dell'assorbimento della luce da parte delle dense polveri presenti in quella direzione. Secondo alcune fonti il termine "Via Lattea" va riferito esclusivamente alla scia luminosa osservabile nel cielo notturno; in campo scientifico, consuetudine radicata principalmente nei Paesi anglosassoni, per indicare la galassia nel complesso sarebbe preferibile utilizzare il termine Galassia Via Lattea (in inglese Milky Way Galaxy) o anche la Galassia, con l'iniziale maiuscola. Tuttavia anche nelle pubblicazioni scientifiche la locuzione Via Lattea resta la più diffusa, anche per indicare la galassia nel suo complesso
Riassunto IA da wikipedia
ESO/S. Brunier, CC BY 4.0, da Wikimedia Commons
This work is licensed under CC BY 4.0
La Galassia di Andromeda (nota talvolta anche con il vecchio nome Grande Nebulosa di Andromeda o con le sigle di catalogo M 31 e NGC 224) è una grande galassia a spirale barrata che dista circa 2,538 milioni di anni luce dalla Terra in direzione della costellazione di Andromeda, da cui prende il nome. Secondo studi pubblicati negli anni duemila, derivati dalle osservazioni del telescopio spaziale Spitzer, conterrebbe circa un bilione di stelle (mille miliardi), un numero superiore a quello della Via Lattea, stimato tra i 200 e i 400 miliardi di stelle. Sulla massa ci sono tuttavia opinioni discordanti: alcuni studi indicano un valore di massa per la Via Lattea pari all'80% di quello di Andromeda, mentre, secondo altri, le due galassie avrebbero dimensioni di massa simili.
Riassunto IA da wikipedia
Le Nubi di Magellano sono due piccole galassie irregolari, che orbitano attorno alla nostra Via Lattea come satelliti. Sono visibili ad occhio nudo nel cielo notturno dell'emisfero sud, e prendono il loro nome dal navigatore Ferdinando Magellano, poiché furono descritte nel resoconto della spedizione da lui guidata. Entrambe le galassie sono collegate fra loro e con la Via Lattea da un lungo ponte di idrogeno neutro e stelle, noto come Corrente Magellanica; questo flusso si sarebbe formato a causa delle intense forze mareali presenti tra la nostra Galassia e le sue galassie satelliti. Un secondo flusso di materia, noto come Ponte Magellanico, collega le due Nubi fra di loro. La Grande Nube ospita la più grande nebulosa diffusa del Gruppo Locale, in cui è vigorosa la formazione stellare, nonché ciò che rimane della supernova SN 1987a, la più vicina osservata negli ultimi 300 anni.
Piccola nube di Magellano
La Galassia del Triangolo è una galassia a spirale distante circa 3 milioni di anni luce dalla Terra e situata nella costellazione del Triangolo. Nel mondo anglosassone M33 è anche informalmente chiamata Pinwheel Galaxy (in italiano letteralmente Galassia Girandola) in alcune pubblicazioni amatoriali di astronomia, ma anche in alcuni comunicati ufficiali di siti professionali.
Le Antenne è il nome proprio di due celebri galassie a spirale interagenti, scoperte da William Herschel nel 1785, visibili nella costellazione del Corvo, note anche con le sigle di catalogo NGC 4038/4039 e C 60/61. Devono il loro nome alle due lunghe strutture filamentose che da esse si diramano verso l'esterno, formate da gas, polveri e stelle.Le due galassie sono in interazione da alcune centinaia di milioni di anni; le intense onde d'urto hanno provocato in entrambe un'esplosione dei fenomeni di formazione stellare (starburst) e le loro enormi regioni H II producono centinaia di superammassi di stelle giovani e massicce che secondo alcune teorie potrebbero in futuro diventare degli ammassi globulari. La distanza reale delle galassie è incerta e la questione è ancora dibattuta: secondo alcune stime si troverebbero a circa 70 milioni di anni luce, mentre secondo altre la distanza sarebbe inferiore, sui 45 milioni di anni luce.
le stelle sono fatte di gas, 23% Elio, 75% idrogeno, e il restante 2% da altri materiali più pesanti
Sono suddivise in vari tipi in base alla grandezza, temperatura e età,
Alpha centauri è una stella multipla: Alpha A, Alpha B, Proxima Centautri. distante poco più di 4 anni luce da noi,
Read me!
Questa voce contiene informazioni scarse, stiamo aggiornando la rubrica.
I buchi neri sono stati da sempre oggetto di studi. Sono una specie di depressioni nello spazio tempo, immaginiamo che lo spazio e il tempo si unissero in una cosa sola, un piano reticolato. Ecco, adesso immaginiamo che qualsi oggetto che abbia gravità formi una conca in questo reticolato. Naturalmente il sole farà un buco più grande della terra. I buchi neri formano un buco profondissimo senza fine. Perciò la loro gravità è molto forte, tanto da attirare perfino la luce stessa. Per questo sono neri. Esistono di varie dimensioni, da piccoli come un pianetà a grandi come sistemi stellari. Nei film fantasy sullo spazio capita di vedere che le persone vengono risucchiate dai essi, questo punto di non ritorno si chiama orizzonte degli eventi.
Noi non vedremo mai un oggetto venire risucchiato fino in fondo, dopo un po' lo vedremmo fermo e immobile per la distorsione del tempo. Purtoppo sappiamo veramente poco su questi misteriosi oggetti cosmici.
Ringraziamenti:
Grazie Marco per il consiglio! Questo era tutto ciò che sapevo sui buchi neri.
Solaris Astronomia is licensed under CC BY-NC-SA 4.0