Giove è il pianeta più grande del Sistema Solare. È il quinto pianeta in ordine di distanza dal Sole e ha un diametro di circa 142.984 km. Questo gigante gassoso è conosciuto per le sue bande colorate e la Grande Macchia Rossa.
Giove ha un volume uguale a circa 1.300 volte quello della Terra e una massa di 318 volte superiore. Nonostante le sue dimensioni enormi, la sua densità è relativamente bassa perché è composto principalmente da idrogeno ed elio.
L'atmosfera di Giove è molto spessa e composta principalmente da idrogeno (circa il 90%) ed elio (circa il 10%). Ci sono anche tracce di metano, ammoniaca, acqua e altri gas. Le bande colorate di Giove sono causate da venti forti che soffiano a diverse latitudini.
La Grande Macchia Rossa è una tempesta anticiclonica situata nell'emisfero meridionale di Giove. Ha un diametro di circa 16.350 chilometri, abbastanza grande da contenere tre Terre. Questa tempesta dura da almeno 350 anni e continua a essere oggetto di studio per gli scienziati.
Giove ha almeno 79 lune conosciute, e le quattro più grandi sono chiamate satelliti galileiani: Io, Europa, Ganimede e Callisto. Queste lune furono scoperte da Galileo Galilei nel 1610 e sono tra gli oggetti più interessanti del Sistema Solare per gli scienziati.
Numerose missioni spaziali hanno visitato Giove, inclusi i flyby delle sonde Pioneer e Voyager negli anni '70, e la sonda Galileo che orbitò intorno a Giove dal 1995 al 2003. Attualmente, la sonda Juno, lanciata nel 2011, sta studiando Giove da un'orbita polare per capire meglio la sua composizione, gravità e magnetosfera.
Giove è un pianeta affascinante e misterioso che continua a stupire gli scienziati con le sue tempeste giganti, la sua enorme magnetosfera e i suoi numerosi satelliti. Le missioni spaziali future promettono di svelare ancora più segreti su questo gigante del Sistema Solare.
Solaris Astronomia is licensed under CC BY-NC-SA 4.0