Galassie

astroboy

Houston, we had a problem...

Pagina in manutenzione

La pagina è in manutenzione a causa di aggiornamenti, errori, ristrutturazioni o smantellamenti della stessa. Ti consigliamo di provare in seguito.

Tornare alla home?

La via lattea

La Via Lattea (dal latino: Via Lactea) è la galassia a cui appartiene il nostro sistema solare; è "la galassia" per eccellenza: il nome infatti deriva dal greco galaxias (etimologicamente correlato alla parola latte) In base agli studi più recenti pare che, da un punto di vista strettamente morfologico, sia una galassia a spirale barrata, ovvero una galassia composta da un nucleo attraversato da una struttura a forma di barra da cui si dipartono i bracci di spirale che seguono un andamento logaritmico; insieme alla Galassia di Andromeda, è il membro principale del Gruppo Locale, un gruppo di galassie comprendente anche la Galassia del Triangolo e una ottantina di galassie minori, principalmente galassie nane. La Via Lattea è più brillante in direzione della costellazione del Sagittario, dove si trova il centro galattico che però non è visibile a causa dell'assorbimento della luce da parte delle dense polveri presenti in quella direzione. Secondo alcune fonti il termine "Via Lattea" va riferito esclusivamente alla scia luminosa osservabile nel cielo notturno; in campo scientifico, consuetudine radicata principalmente nei Paesi anglosassoni, per indicare la galassia nel complesso sarebbe preferibile utilizzare il termine Galassia Via Lattea (in inglese Milky Way Galaxy) o anche la Galassia, con l'iniziale maiuscola. Tuttavia anche nelle pubblicazioni scientifiche la locuzione Via Lattea resta la più diffusa, anche per indicare la galassia nel suo complesso

Riassunto IA da wikipedia

ESO/S. Brunier, CC BY 4.0, da Wikimedia Commons

This work is licensed under CC BY 4.0

Andromeda (M 31 NGC 224)

La Galassia di Andromeda (nota talvolta anche con il vecchio nome Grande Nebulosa di Andromeda o con le sigle di catalogo M 31 e NGC 224) è una grande galassia a spirale barrata che dista circa 2,538 milioni di anni luce dalla Terra in direzione della costellazione di Andromeda, da cui prende il nome. Secondo studi pubblicati negli anni duemila, derivati dalle osservazioni del telescopio spaziale Spitzer, conterrebbe circa un bilione di stelle (mille miliardi), un numero superiore a quello della Via Lattea, stimato tra i 200 e i 400 miliardi di stelle. Sulla massa ci sono tuttavia opinioni discordanti: alcuni studi indicano un valore di massa per la Via Lattea pari all'80% di quello di Andromeda, mentre, secondo altri, le due galassie avrebbero dimensioni di massa simili.

Riassunto IA da wikipedia

Galassia di Andromeda
Nielander, CC0, da Wikimedia Commons

This work is marked with CC0 1.0

Grande nube di Magellano

Nubi Di Magellano (NGC 292)

Le Nubi di Magellano sono due piccole galassie irregolari, che orbitano attorno alla nostra Via Lattea come satelliti. Sono visibili ad occhio nudo nel cielo notturno dell'emisfero sud, e prendono il loro nome dal navigatore Ferdinando Magellano, poiché furono descritte nel resoconto della spedizione da lui guidata. Entrambe le galassie sono collegate fra loro e con la Via Lattea da un lungo ponte di idrogeno neutro e stelle, noto come Corrente Magellanica; questo flusso si sarebbe formato a causa delle intense forze mareali presenti tra la nostra Galassia e le sue galassie satelliti. Un secondo flusso di materia, noto come Ponte Magellanico, collega le due Nubi fra di loro. La Grande Nube ospita la più grande nebulosa diffusa del Gruppo Locale, in cui è vigorosa la formazione stellare, nonché ciò che rimane della supernova SN 1987a, la più vicina osservata negli ultimi 300 anni.

Piccola nube di Magellano

Galassia Triangolo (M 33 NGC 598)

La Galassia del Triangolo è una galassia a spirale distante circa 3 milioni di anni luce dalla Terra e situata nella costellazione del Triangolo. Nel mondo anglosassone M33 è anche informalmente chiamata Pinwheel Galaxy (in italiano letteralmente Galassia Girandola) in alcune pubblicazioni amatoriali di astronomia, ma anche in alcuni comunicati ufficiali di siti professionali.

Galassie Antenne (NGC 4038/4039)

Le Antenne è il nome proprio di due celebri galassie a spirale interagenti, scoperte da William Herschel nel 1785, visibili nella costellazione del Corvo, note anche con le sigle di catalogo NGC 4038/4039 e C 60/61. Devono il loro nome alle due lunghe strutture filamentose che da esse si diramano verso l'esterno, formate da gas, polveri e stelle.Le due galassie sono in interazione da alcune centinaia di milioni di anni; le intense onde d'urto hanno provocato in entrambe un'esplosione dei fenomeni di formazione stellare (starburst) e le loro enormi regioni H II producono centinaia di superammassi di stelle giovani e massicce che secondo alcune teorie potrebbero in futuro diventare degli ammassi globulari. La distanza reale delle galassie è incerta e la questione è ancora dibattuta: secondo alcune stime si troverebbero a circa 70 milioni di anni luce, mentre secondo altre la distanza sarebbe inferiore, sui 45 milioni di anni luce.

Solaris Astronomia is licensed under CC BY-NC-SA 4.0